Home | Miscelatori per materie plastiche

Miscelatori per materie plastiche

25/06/2025

I miscelatori per materie plastiche sono dispositivi fondamentali nell’industria di trasformazione della plastica, garantendo la produzione di prodotti omogenei e di alta qualità. Questi macchinari, realizzabili in ferro, inox o plastica, offrono un buon compromesso nella miscelazione dei materiali, consentendo composizioni uniformi e consistenti.

Funzionamento dei miscelatori

I miscelatori per materie plastiche sono progettati per miscelare due o più materiali plastici o granuli e possono operare a temperature anche molto elevate. Il processo si articola in diverse fasi:

  • Alimentazione dei materiali: i materiali vengono convogliati nella camera di miscelazione.
  • Miscelazione: i materiali plastici vengono mescolati da una coclea. Questi movimenti contribuiscono a distribuire uniformemente i materiali eliminando l’agglomerazione o la separazione dei componenti.

 

Una soluzione brevettata prevede l’utilizzo di un cilindro forato in Fe 360 che crea una perfetta omogeneità della materia prima attraverso la costruzione conica della tramoggia e il movimento verticale della coclea.

Una volta completato il processo, il prodotto finito è pronto per essere trasferito alla macchina operatrice.

Applicazioni dei miscelatori per materie plastiche

I miscelatori per materie plastiche trovano impiego in una vasta gamma di settori industriali e processi produttivi, tra cui lo stampaggio a iniezione. In questo processo, i miscelatori sono utilizzati per mescolare plastica riciclata con materiali vergini o additivi, creando nuovi materiali plastici con prestazioni specifiche.

Vantaggi dei miscelatori per materie plastiche

L’utilizzo dei miscelatori per materie plastiche offre numerosi vantaggi:

  • Controllo e ripetibilità: Consentono un buon controllo sulla miscelazione e la composizione dei materiali plastici, garantendo la ripetibilità e la consistenza del processo produttivo.
  • Riduzione di tempi e costi: Contribuiscono a ridurre i tempi di produzione e i costi operativi associati alla preparazione e alla miscelazione manuale dei materiali.
  • Minimizzazione degli scarti: Minimizzano gli scarti di produzione grazie al possibile recupero di materiale rimacinato.

È essenziale che il risultato della miscelazione sia un prodotto uniforme e di elevata qualità. Un mixaggio non ottimale dei granuli plastici potrebbe influenzare la resistenza, la flessibilità e l’estetica del prodotto finito. Queste proprietà meccaniche devono essere costanti e prevedibili, soprattutto quando i prodotti plastici vengono utilizzati per applicazioni tecniche, ingegneristiche e in settori avanzati. Un buon processo di miscelazione, inoltre, migliora l’efficienza dei processi produttivi, diminuendo difetti, scarti, sprechi e resi e riducendo, di conseguenza, anche i costi di gestione. Una miscelazione preliminare omogenea dei granuli plastici, infine, permette di rendere più stabili i processi di stampaggio a iniezione e a estrusione.

I miscelatori per materie plastiche consentono di ottenere compound plastici di alta qualità con prestazioni ottimali. Sono macchinari divenuti ormai essenziali, anche grazie alla loro versatilità, affidabilità e capacità di controllo.

Modelli disponibili

  • MIX PL 100-200: Miscelatori per materiale plastico in granuli con struttura in resina termoplastica. Disponibili in vari colori e con capacità di 100 kg e 200 kg.
  • MIX 70 – 150 – 230: Miscelatori per granuli di materiale plastico con struttura realizzata in lamiera verniciata di spessore 2 mm. Adatti alla miscelazione ottimale del granulo, i modelli hanno capacità di 70 kg, 150 kg e 230 kg.

Desideri ricevere più informazioni su questo articolo?

Compila ed invia il form sottostante, i nostri specialisti ti contatteranno al più presto.

    Torna in alto